Cos'è legame pigreco?

I legami pigreco (π) sono un tipo di legame%20chimico covalente in cui due lobi di un orbitale atomico coinvolti in un legame si sovrappongono con due lobi dell'altro orbitale atomico coinvolto. A differenza dei legami%20sigma (σ), dove la sovrapposizione orbitale è direttamente tra i nuclei degli atomi, i legami pigreco si formano lateralmente, sopra e sotto l'asse internucleare.

Caratteristiche principali:

  • Sovrapposizione laterale: La sovrapposizione orbitale avviene lateralmente, portando ad una densità elettronica concentrata sopra e sotto l'asse internucleare.
  • Debolezza: I legami pigreco sono generalmente più deboli dei legami sigma a causa della minore sovrapposizione orbitale.
  • Formazione: Si formano dopo che si è formato un legame sigma, contribuendo alla formazione di legami multipli (doppi o tripli) tra gli atomi. Ad esempio, un legame doppio è composto da un legame sigma e un legame pigreco, mentre un legame triplo è composto da un legame sigma e due legami pigreco.
  • Rotazione: La presenza di un legame pigreco restringe la rotazione attorno al legame, a differenza dei legami sigma che permettono una libera rotazione. Questa restrizione è dovuta al fatto che la rottura della sovrapposizione laterale necessaria per mantenere il legame pigreco richiederebbe energia.
  • Reattività: I legami pigreco sono spesso più reattivi dei legami sigma perché gli elettroni π sono meno saldamente legati al nucleo e più esposti, rendendoli più suscettibili all'attacco da parte di specie chimiche.
  • Orbitali p: I legami pigreco sono comunemente formati dalla sovrapposizione di orbitali%20p.
  • Applicazioni: Essenziali nella descrizione della struttura e reattività di composti organici insaturi (alcheni, alchini, areni, ecc.) e in sistemi con risonanza.